Determinare la shelf life degli alimenti con il progetto SLI-FAST di Geo Lab

Tu sei qui:

Quando si parla di shelf life, e soprattutto di shelf life degli alimenti, si fa troppo spesso confusione con il concetto di data di scadenza dei prodotti stessi. Eppure, parlare di shelf life non significa parlare di parametri che tutti i consumatori conoscono come “da consumarsi preferibilmente entro” o “data di freschezza”; la shelf life degli alimenti non è nemmeno sinonimo di “vita di servizio” che, invece, corrisponde alla durata del prodotto dall’inizio dell’uso. Piuttosto, con questa parola ci si riferisce a concetti quali “conservazione” o “conservabilità”, ossia tempi oltre i quali il prodotto è considerato inadatto alla vendita e al consumo.

Shelf life è, infatti, una definizione che, se tradotta letteralmente, significa “vita di scaffale”. Va da sè che, a più ampio spettro, la shelf life degli alimenti determina il termine massimo di vendita e il periodo entro il quale l’alimento è definito privo di rischi per la salute del consumatore. Si tratta di un parametro interessante e importante allo stesso tempo, non solo per i consumatori ma anche (e soprattutto) per le aziende. Prendiamo il caso di prodotti a lunga conservazione appartenenti alla filiera agroalimentare territoriale: in questo caso uno studio approfondito e quanto più esatto possibile per la predizione esatta della shelf life degli alimenti potrebbe favorire lo sviluppo commerciale di aziende produttrici locali. Ne deriverebbero l’aumento della competitività dell’azienda, la riduzione dei costi nell’erogazione dei servizi e il miglioramento e l’ottimizzazione dei processi. 

Ma com’è possibile predire, in maniera quanto più esatta possibile, la vita commerciale di alimenti confezionati a media-lunga conservazione al fine di raggiungere gli obiettivi, strategici e di business, sopra citati?

Il progetto SLI-FAST di Geo Lab: cos’è

La risposta sta nel progetto SLI-FAST che noi di Geo Lab abbiamo costruito e implementato a partire dalle aziende di prodotti alimentari trasformati a media-lunga conservazione del nostro territorio calabrese. Siamo infatti un laboratorio d’analisi che, con sede a Rende (CS), offre servizi innovativi, ad alto contenuto tecnologico, ed assistenza tecnica nei settori ambientale, agroalimentare e dell’igiene dei luoghi di lavoro: con oltre 25 anni di esperienza, possiamo oggi vantare aggiornamento ed innovazione costanti, oltre che attrezzature avanzate, gli stessi elementi che ci hanno permesso nel tempo di realizzare il progetto SLI-FAST per la determinazione della shelf life degli alimenti a media e lunga conservazione.

Il progetto SLI-FAST di Geo Lab: funzionamento e benefici per le aziende agroalimentari

Ma di cosa si tratta? SLI-FAST è un progetto che mira a realizzare una modellazione matematica multiparametrica in grado di predire la vita commerciale di alimenti confezionati a media-lunga conservazione. Il mezzo è quello di un algoritmo che, basato su tecniche chemiometriche di ultima generazione, elabora in simultanea i dati da analisi chimico-fisiche, microbiologiche e organolettiche raccolti in test di degradazione in condizioni stressate (temperatura, luce, umidità, ect) di prodotti a lunga conservazione appartenenti alla filiera agroalimentare territoriale. 

Lo scopo è, come già accennato, quello di favorire lo sviluppo commerciale di aziende produttrici locali: con SLI-FAST è infatti possibile avere a disposizione procedure affidabili in grado di stimare la shelf life degli alimenti in tempi brevi rispetto alla scadenza naturale (punto di vantaggio per tutte quelle aziende agroalimentari che, obbligate ad una continua innovazione di prodotto, vogliono essere competitive sul mercato). Ne deriverà così  un aumento della competitività dell’azienda e una conseguente riduzione dei costi nell’erogazione dei servizi, un miglioramento dei processi e l’acquisizione di know how specifico da parte del gruppo di ricerca.

Vuoi saperne di più o applicare SLI-FAST alla tua impresa agroalimentare del territorio?

Condividi sui Social